Sono molte le espressioni create per parlare delle mestruazioni senza nominarle, come si trattasse di qualche missione segreta e pericolosissima. Il nome della nostra compagnia nasce proprio da una di queste buffe espressioni: eccoci arrivate, Le Zie da Mestre( Clara Mori, Valentina Ghelfi e Stefania Ristoro), due attrici e una psicodrammatista che vogliono parlare di cicli non solo tra donne: anche gli uomini hanno i loro cicli, anche gli animali, persino le nuvole.
IL PROGETTO
E ci siamo ritrovate a parlare di mestruazioni. Ci siamo chieste se fossero ancora un tabù, se fossero per noi una parte fondamentale del nostro essere donna, quanto influiscano sulla nostra quotidianità, sulle nostre relazioni, nella vita sociale. E ci siamo risposte che sì, sono una parte essenziale della nostra identità e sì, sono spesso un qualcosa di cui si preferisce non parlare e non ascoltare, un mondo tuttora misterioso, soprattutto per le donne.
Così abbiamo iniziato a fare domande, a fare chiacchierare le amiche, le sorelle…e anche i morosi, gli amici, i cugini. Perché ci siamo accorte che, per scardinare un tabu, è inutile raccontarsela ”tra femmine”, o meglio, non è sufficiente.
@even.clouds.have.periods nasce così: dall’esigenza di creare un archivio per le interviste che abbiamo fatto, facciamo e faremo in giro per tutta Italia ascoltando le storie di persone diverse per età, sesso, origine. Per diffondere e normalizzare il dialogo sulle tematiche di cicli, sessualità, corpi, liquidi e tabù. Ognuna ci regala un tassello nuovo, un dettaglio a cui non avevamo pensato. Ognuna ha la libertà di rispondere come vuole e nessuno ha la possibilità di contraddire: sono chiacchierate “con le zie”, esperienze, confronti e sorprese, conferme e scoperte.
Sei curios* ?
Scrivici 🔻 leziedamestre@gmail.com